
in collaborazione con


RASSEGNA DEL DOCUMENTARIO E DELLA COMUNICAZIONE ARCHEOLOGICA 2020
La Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica è un festival cinematografico dedicato alla divulgazione dell’Antico attraverso le arti visive. Si svolge ogni anno nel mese di ottobre a Licodia Eubea, piccolo borgo nel cuore degli Iblei.
L’ obiettivo principale del festival consiste nel sensibilizzare la società civile ai grandi temi dell’archeologia e ai suoi protagonisti, ma anche nel rendere lo studio del mondo antico più accattivante e comprensibile.
L’evento si sviluppa attorno a quattro attività principali:
- La proiezione di documentari, docu-fiction e filmati d’animazione destinati a varie categorie di pubblico;
- Gli incontri di archeologia con archeologi, ricercatori, registi e produttori cinematografici impegnati nel settore della divulgazione;
- Le mostre fotografiche a tema gli eventi collaterali;
- Il “Premio Antonino Di Vita” assegnato da un comitato scientifico a chi ha speso la propria attività professionale nell’ambito della divulgazione dell’Antico, il “Premio Archeoclub d’Italia”, assegnato al documentario più gradito dal pubblico e il “Premio ArcheoVisiva”, assegnato dalla giuria internazionale di qualità al miglior film.
